scopri il nuovo sito web capitolbergamo.it

cinema_capitol-logo-white
cineteatrogavazzeni-promo-tessera-5-ingressi-25

PROMO ingressi

Regala ai tuoi amici e ai tuoi cari la promozione esclusiva del Cineteatro Gavazzeni. Tanti eventi, spettacoli e intrattenimenti per te, la tua famiglia e i tuoi amici ad un prezzo speciale

cineteatrogavazzeni-programmazione-eventi-estate-2025-locandina

Estate 2025

Giugno Luglio Agosto Settembre 2025 Al Cineteatro Gavazzeni di Seriate tanti appuntamenti con il cinema, gli eventi, le esibizioni e gli spettacoli. Per tutti, grandi, bambini e famiglie.
Intrattenimento per tutti i gusti. Ti aspettiamo!

cineteatrogavazzeni-eventi-pandemonium-cappuccetti-matti-2025

Cappuccetti matti

Teatro per bambini a cura di Pandemonium Teatro presenta CAPPUCCETTI MATTI di Tiziano Manzini con Giulia Manzini e Flavio Panteghini. Una sorta di “Esercizi di stile” a cui uniamo il “fregolismo” necessario agli interpreti per passare da un Cappuccetto all’altro: classico, inglese, razzo, tonto, pazzo, digitale, killer e altri ancora …fino all’esaurimento fisico degli attori! Naturalmente i coprotagonisti della storia, lupo, mamma, nonna e cacciatore dovranno adeguarsi alle trasformazioni della protagonista.

cineteatrogavazzeni-eventi-carrozzeria-orfeo-misurare-salto-rane-2025

Carrozzeria Orfeo​

Misurare il salto delle rane è una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori tra gli anni ’80 e ’90. Protagoniste sono tre donne di diverse generazioni – Lori, Betti e Iris – unite da un tragico lutto avvenuto vent’anni prima e ancora avvolto in un’aura di mistero. Le manifestazioni della violenza e dell’oppressione verso le donne, endemiche nei contesti rurali dell’epoca.

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale-induinachilveadisna-2025

Rassegna dialettale

-

cineteatrogavazzeni-eventi-alberici-bidibibodibiboo-2025

Bidibibodibiboo

FRANCESCO ALBERICI in "Bidibibodibiboo" con grande tenerezza e dissacrante ironia racconta le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato. Assunto a tempo indeterminato da una grande azienda, e forse preso di mira da un suo superiore, il giovane Pietro precipita lentamente in una spirale persecutoria che trasforma in un incubo le ore trascorse sul posto di lavoro.​

cineteatrogavazzeni-eventi-marco-cassin-destino-karma-anima-2025

Destino, Karma e anima

Un viaggio nella tua vita per apprendere le leggi del destino e del Karma e dell'Anima. Una straordinaria occasione per imparare i segreti per vivere meglio. Immagini, filmati, aneddoti per una serata speciale. Perchè il caso non esiste Il destino. Il libero arbitrio: esiste davvero? La fortuna e la sfortuna esistono? Come dormire bene e profondo. La vera funzione del karma. La legge dell’attrazione : esiste veramente? come farla funzionare? MARCO CESATI CASSIN Scrittore e ricercatore nella sfera spirituale

cineteatrogavazzeni-evento-serva-italia-regoli-borgonovo-2025

Serva Italia

SERVA ITALIA di e con FRANCESCO BORGONOVO e RAFFAELLA REGOLI Francesco Borgonovo è un giornalista, saggista e conduttore radiofonico italiano. Ha lavorato per Libero e Panorama, fino a diventare vicedirettore del quotidiano La Verità. Raffaella Regoli è una giornalista e autrice televisiva italiana. Ha lavorato come inviata per Rai e Mediaset, curando programmi come Mattino 5, Quinta Colonna e Fuori dal Coro.

cineteatrogavazzeni-evento-traselli-merini-2025

Alda Merini

"Una donna sospesa tra il dolore e la gioia". Da un capo del telefono un professore universitario chiama Alda Merini chiedendole la cortesia di seguire un giovanotto molto talentuoso. Uno dopo l'altro si seguiranno momenti, sensazioni e stati d'animo che porteranno i due a trovarsi su quel confine spesso raccontato, in quanto realmente vissuto, dalla Merini nelle storie poetiche dei suoi giovani amanti.​

cineteatrogavazzeni-evento-note-ricerca-artet-2025

Note per la ricerca​

La musica incontra la solidarietà. Fondazione ARTET presenta “Note per la Ricerca”, un concerto di beneficenza pensato per sostenere concretamente la ricerca scientifica con l'obiettivo di finanziarie una borsa di studio per un giovane ricercatore impegnato nella lotta contro tumori e trombosi. Sul palco si alterneranno due band che promettono emozioni e divertimento: la RAFFA BAND, con un sentito e travolgente tributo a Raffaella Carrà che ci farà rivivere l’atmosfera indimenticabile del Festivalbar, con i grandi successi degli anni ’80. Sare speranza attraverso la ricerca.

cineteatrogavazzeni-event-the-watch-genesis

The Watch plays Genesis

Il doppio concept album verrà riproposto integralmente e impreziosito da piccoli aneddoti narrativi che accompagneranno l'ascoltatore tra le vie di Broadway a svelare i segreti e i misteri che si celano dietro la rock opera più importante del quintetto inglese.

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale-contuttoilbenechetivoglio-2025

Rassegna dialettale

Commedia in 2 atti in italiano. Un matriomonio logoro, una suocera ingombrante, una vicina di casa con le visioni... Sono ciò che spinge Arturo ad una drastica decisione: farla finita! E d'accordo con l'amico e complice Giacomo decide di mettere in scena la sua morte. Non tutto, però, va come dovrebbe e i piani di Arturo vengono scombinati da alcuni strambi personaggi che inaspettatamente si presentano in casa sua. ​

cineteatrogavazzeni-evento-rapsodia-amore-sgrilli-2025

Rapsodia d'amore

Esilarante, astratto e pieno di poesia, lo spettacolo di Corinna Grandi e Sergio Sgrilli combina in modo unico comicità, musica e parola. Il risultato è una pièce a quadri, visivamente incalzante, che offre una riflessione sull’amore, quello di coppia e quello per il palco, di come la vita privata e professionale si intreccino e si condizionino, in un costante gioco di specchi tra la realtà e la finzione.

cineteatrogavazzeni-evento-orfea

Secondo Orfea

"Secondo Orfea. Quando l'amore fa miracoli" è una rappresentazione teatrale meritevole di grande attenzione. E' la storia - scritta da Margherita Antonelli e Marco Amato - di una giovane donna, vedova di un centurione romano, che vive a Gerusalemme agli esordi dell'era cristiana, a contatto con la cultura del tempo e vicina di casa di una singolare e "strana" famiglia: Giuseppe, Maria e il figlio Gesù. Uno spettacolo divertente ed emozionante anche per chi non ha fede. LO SPETTACOLO E' UNO DEI VINCITORI DEL FESTIVAL DEL TEATRO DEL SACRO 2013

cineteatrogavazzeni-evento-cherimangatradinoi-cacioppo-2025

Cacioppo

Una raccolta dei suoi migliori monologhi scritti in una carriera trentennale. Cacioppo in questo spettacolo si rivolge al pubblico con toni confidenziali, le sue intenzioni sono quelle di creare una atmosfera intima e priva di barriere, come se si stesse chiacchierando con degli amici al bar. Nello spettacolo si parla di usi e costumi della nostra epoca, del rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro, di storie ed episodi carpiti nei racconti degli amici al bar.

cineteatrogavazzeni-evento-govoni-uomo-futuro-2025

Nicolò Govoni​

L'uomo che costruiva il futuro una storia straordinaria, quella di Nicolò Govoni, adolescente che a vent'anni lascia tutto e decide di dedicarsi al suo sogno: costruire un futuro migliore per le bambine e i bambini di tutto il mondo. Scuole, educazione, indipendenza e libertà. Mattone dopo mattone. Nicolò sul palco racconta un viaggio ancora in corso, una storia fatta di persone e molte sfide, di ostacoli, con l'obiettivo di raggiungere i traguardi immaginati.

cineteatrogavazzeni-evento-marchesini-signorina

Sono signor-ina

SONO SIGNOR-INA un omaggio ad Anna Marchesini di e con Maria Carolina Nardino. Il giorno del suo compleanno, rivive il mito di Anna Marchesini grazie ad un'attrice straordinaria, Maria Carolina Nardino. Tra aneddoti, imitazioni e riproposizione dei suoi "cavalli di battaglia", Matia Carolina tributa ad Anna Marchesini un omaggio indimenticabile. Uno spettacolo struggente e divertente che è una vera e propria dichiarazione d'amore ad un'amatissima icona della nostra comicità. Ingresso unico € 15

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale-paloluce22-2025

Rassegna dialettale

Commedia dialettale in 2 atti: la vicenda si svolge in un vecchia villa signorile disabitata da qualche tempo, ma non per un gruppo di senzatetto i quali, approfittandosi della situazione, vi alloggiano. I senzatetto per non perdere l'alloggio, si improvviseranno servitori con la complicità del muratore. Il nuovo proprietario è un conte ed è fidanzato, a sua insaputa, con una ex prostituta, ...​

cineteatrogavazzeni-evento-storie-confine-capuozzo-zorza-2025

Storie di confine

“Storie di Confine”, un emozionante incontro tra parole e musica con il celebre giornalista Toni Capuozzo e la fisarmonica di Sebastiano Zorza. Questo monologo intenso e suggestivo si propone di raccontare le storie di frontiera, memoria e attualità Toni Capuozzo è stato vicedirettore del Tg5 e conduttore della trasmissione giornalistica settimanale “Terra!”. Sebastiano Zorza: fisarmonicista. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerosi paesi in tutto il mondo.

cineteatrogavazzeni-evento-jim-morrison-fantasie-poeta-rock-2025

Jim Morrison

Insieme ai Doors, Morrison ha dato vita a una delle più fantastiche storie rock, una parabola artistica durata poco più di sei anni ma che lasciato una traccia indelebile nei cuori e nelle menti degli appassionati. Tra racconti gustosi e aneddoti curiosi, arricchiti da proiezioni di immagini e filmati storici proiettati su un grande schermo, Guaitamacchi illustra alcuni momenti fondamentali della breve vita di Jim Morrison

cineteatrogavazzeni-evento-carosello-2025

Carosello

"Caro Carosello” è un omaggio affettuoso e gioioso, tra parole, canzoni e musica dal vivo, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. Carosello fu una striscia televisiva quotidiana andata in onda ininterrottamente dal 3 febbraio del 1957 sino al 1° gennaio 1977. “E dopo Carosello tutti a nanna” era la frase che Topo Gigio diceva. Lo spettacolo fa ridere e cantare tutti: riemergono da una memoria ormai sepolta ricordi antichi che sembravano irrimediabilmente perduti e si uniscono al coro quanti, pur nati molti anni dopo, scoprono di conoscere le canzoncine a memoria.

cineteatrogavazzeni-evento-paragone-giordano-miritornainmente-2026

Giordano & Paragone

Mario Giordano e Gianluigi Paragone contro il politicamente corretto e il modernamente corrotto. L’identità e gli insegnamenti dei nonni acquistano una nuova vitalità in contrasto con chi parla di fluidità sessuale, contaminazioni religiose e culturali. Denunciare chi sta spostando gli interessi verso la finanza a scapito dell’economia reale; insieme per sbugiardare chi ha snaturato la sanità “prendendosi cura” degli interessi e non dei malati; insieme per puntare l’indice contro chi ci vuole convincere che il cibo italiano valga quanto quello sintetico.​

cineteatrogavazzeni-evento-formoso-therapyshow-2026

Therapy show

"FORMOSO THERAPY SHOW: quando musica e psicologia si incontrano" Un evento innovativo e coinvolgente che uniche la forza della musica con le conoscenze della psicologia e della psicoterapia. Definito dalla critica come "uno straordinario evento musicale e formativo", questo spettacolo offre al pubblico strumenti preziosi per il benessere psicologico, attraverso un'esperienza immersiva e trasformativa ...

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale-malaspeachiela-2026

Rassegna dialettale

La compagnia "Gruppo Caro Teatro" di Palosco presenta "MA LA SPEA...CHI ELA?" commedia dialettale brillante in 2 atti.

cineteatrogavazzeni-evento-moby-dick-mercadini-2026

Moby Dick

Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. È un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Di e con Roberto Mercadini.

cineteatrogavazzeni-eventi-gabriella-greison-accadere-2026

Gabriella Greison

DOVE TUTTO PUÒ ACCADERE Come realizzare i propri sogni con la fisica quantistica, Paul Dirac e la sua formula, la bellezza, l'arte, i Beatles e tutto il resto. Gabriella Greison è andata in Inghilterra a fare le ricerche, e lì ha ambientato il nuovo spettacolo teatrale. Londra degli anni 60 e 70, con la musica, l'arte, il cinema a far da cornice, e a far capire a chiunque che tutto può accadere.

cineteatrogavazzeni-evento-safonov-picchiamoci-2026

Picchiamoci

Picchiamoci è un incontro a teatro dove verranno messe tutte le carte della violenza sul tavolo, perché cosa c’è di più violento di parole dette al posto giusto, nel modo giusto, che fanno ridere anche se non dovrebbero. Picchiamoci è un carnet di racconti dichiaratamente aggressivi che mira a trovare un punto d’incontro tra generi, creando “un ring” da incontro di pugilato che mira però ad arrivare al pareggio, ancor prima che alla parità. Di e con Arianna Porcelli Safonov.

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale_laveritalapolvigadoface-2026

Rassegna dialettale

La famgilia Buizza produce vino bianco di Franciacorta da più di 50 anni. Il figlio Mario decide di certificare la qualità del suo prodotto invitando per l'assaggio il somelier Rome Baroni e una esperta di vini francese per migliorarne la qualità. L'anziana madre di Mario tormenta il figlio perchè lo vorrebbe vedere sposato prima di morire. Gli eventi porteranno ad una conclusione tutta da scoprire perchè la verità può avere due facce.

cineteatrogavazzeni-eventi-pino-anticorpi-zeitgeist

Zeitgeist

Zeitgeist è una girandola di numeri comici e personaggi che si avvicendano sul palco senza soluzione di continuità a rappresentare i vari modi di far ridere. Dal cabaret al clown passando per brevi monologhi, un omaggio all’avanspettacolo e al “comico-spalla”, il meglio del duo sardo “Pino e gli Anticorpi” – al secolo Michele e Stefano Manca – i cui personaggi più famosi sono accompagnati dal musicista Carlo Pieraccini, in un caleidoscopio di umorismo surreale, una rappresentazione dell’umana follia, uno spettacolo comico sui tempi comici!

cineteatrogavazzeni-evento-cucinotta-malenaeiltango-2026

Cucinotta, Malena

Mariagrazia Cucinotta in MALENA E IL TANGO, regia di Francesco Branchetti. La protagonista, Malena diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango.

cineteatrogavazzeni-eventi-dialettale-elvegiasideisolfanei-2026

Rassegna dialettale

La compagnia LA SFONGADA di Tavernola presenta: EL VEGIASI DEI SOLFANEI: Tarzan e Jane reduci da una serata in maschera, invece di imboccare la strada di casa si ritrovano in un viottolo di campagna e sono attratti da una lucina...Trovano un anziano signore ubriaco che si fa luce con dei fiammiferi. Tarzan e Jane decidono di caricarlo in macchina e portarlo dai carabinieri ma nel percorso si fermano davanti ad una villetta....

cineteatrogavazzeni-evento-viva-le-donne-villa-2026

Viva le donne

Questo spettacolo comico ha l'ardire di analizzare dai tempi più lontani ai nostri giorni il tema della donna in rapporto all'uomo. Dove nasce la misoginia? Quando? Ma soprattutto: perchè? dai filosofi greci alle pubblicità; da Adamo ed Eva alla contraccezione; dalle favole alla gravidanza, Debora scopre che il problema ... udite, udite è maschile! Chi lo avrebbe mai immaginato?! Di e con Debora Villa

cineteatrogavazzeni-eventi-pennacchi-alieni-laguna-2026

Andrea Pennacchi

Alieni in Laguna è uno spettacolo teatrale che esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, evidenziando il ruolo dei cambiamenti climatici e dell'intervento umano nella loro diffusione ed esplorando un bestiario di creature invasive che popolano il nostro ecosistema: dal Granchio Blu che ha infestato le nostre lagune, al Siluro diventato endemico nel Po.​

cineteatrogavazzeni-eventi-autogol-calcio-2026

Gli autogol

Il trio comico sportivo fa il suo esordio sul palcoscenico con Calcio Spettacolo, spettacolo tutto da ridere. Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A.

cineteatrogavazzeni-evento-onorevolepoetasignora-2026

Onorevole, poeta e signora

L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA di Aldo Benedetti con Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone. Una commedia esilarante Un onorevole, Leone, è molto attratto da Paola, un’elegante e scaltra giornalista. Una fitta trama di allusioni, riferimenti scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti. Un balletto esilarante tra i personaggi.

cineteatrogavazzeni-evento-middei-professor-x-donne-luna-2026

Middei

DONNE CHE VOGLIONO LA LUNA Guendalina Middei, insegnante, scrittrice e divulgatrice, autrice ci guida in un viaggio tutto al femminile alla scoperta di quelle donne straordinarie che con, le loro vite, hanno cambiato la storia. Chi meglio di Grazia Deledda, nata in un’epoca in cui nascere femmina era una disgrazia, che scriveva di donne che lottano e non si arrendono, che inseguono la luna e con la luna ci parlano davvero, può parlarci della forza, del coraggio, e della tenacia dell’essere donna?

cineteatrogavazzeni-eventi-quandlamuralghe-2026

Rassegna dialettale

L'Associazione AMICI DEL TEATRO di Treviglio presenta: "Quando l'amùr a l'ghè"...Pina, vedova recentemente risposata, dirige con piglio marziale l'azienda di famiglia, in cui si trovano a bighellonare il nuovo marito e l'amico perditempo. In attesa dell'apertura del testamento del defunto, si intrecciano storie d'amore, cartomanzia e pettegolezzi, in un turbine di personaggi spassosissimi

cineteatrogavazzeni-eventi-ipantellas-viaggi-nel-tempo-2026

Ipantellas

Daniel Marangiolo e Jacopo Malnati in arte IPANTELLAS decidono di lanciarsi in una nuova avventura: il teatro. Così, dopo mesi e mesi di studio e ricerca, nasce “VIAGGI NEL TEMPO NELLA VITA REALE”. Daniel e Jacopo si trovano a vagare in un multiverso, per mezzo di uno strano oggetto arrivato dallo spazio, questo li metterà a confronto con alcuni personaggi che hanno fatto la Storia, quella con la S maiuscola.

cineteatrogavazzeni-evento-ignoranza-errore-carofiglio-2026

Carofiglio

GIANRICO CAROFIGLIO con il suo nuovo show ELOGIO DELL'IGNORANZA E DELL'ERRORE. Biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio cosí. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell'ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto.

cineteatroGavazzeni-interior-04

Resta aggiornato
con WhatsApp

Programmazione, eventi e comunicazioni di Cineteatro Gavazzeni (e Teatro Tenda) direttamente sul tuo telefonino con WhatsApp. Iscriviti per ricevere le ultime notizie ed appuntamenti! (servizio gratuito)

cineteatro gavazzeni seriate

389 1168847​

cineteatroGavazzeni-outdoor-02
cineteatro gavazzeni seriate

PROGRAMMA CINEMA

Al Cineteatro Gavazzeni di Seriate, per il periodo Gennaio-Aprile 2025 tanti appuntamenti con il cinema e le proiezioni più amate, divertenti e coinvolgenti. Una ricca offerta per grandi e piccini. Rassegne: Cinema Qualità, Mercoledì della Montagna e CineBaby. Ti aspettiamo!

film ed eventi

Tutte le proiezioni, i concerti e gli spettacoli

ESTATE 2025

Giugno Luglio Agosto Settembre 2025

Al Cineteatro Gavazzeni di Seriate tanti appuntamenti con il cinema, gli eventi, le esibizioni e gli spettacoli. Per tutti, grandi, bambini e famiglie.
Intrattenimento per tutti i gusti. Ti aspettiamo!

Cappuccetti matti

Teatro per bambini a cura di Pandemonium Teatro presenta CAPPUCCETTI MATTI di Tiziano Manzini con Giulia Manzini e Flavio Panteghini. Una sorta di “Esercizi di stile” a cui uniamo il “fregolismo” necessario agli interpreti per passare da un Cappuccetto all’altro: classico, inglese, razzo, tonto, pazzo, digitale, killer e altri ancora …fino all’esaurimento fisico degli attori! Naturalmente i coprotagonisti della storia, lupo, mamma, nonna e cacciatore dovranno adeguarsi alle trasformazioni della protagonista.

Carrozzeria Orfeo

Misurare il salto delle rane è una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori tra gli anni ’80 e ’90. Protagoniste sono tre donne di diverse generazioni – Lori, Betti e Iris – unite da un tragico lutto avvenuto vent’anni prima e ancora avvolto in un’aura di mistero. Le manifestazioni della violenza e dell’oppressione verso le donne, endemiche nei contesti rurali dell’epoca.

Rassegna dialettale​

-

Bidibibodibiboo

FRANCESCO ALBERICI in "Bidibibodibiboo" con grande tenerezza e dissacrante ironia racconta le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato. Assunto a tempo indeterminato da una grande azienda, e forse preso di mira da un suo superiore, il giovane Pietro precipita lentamente in una spirale persecutoria che trasforma in un incubo le ore trascorse sul posto di lavoro.

Destino, Karma e anima

Un viaggio nella tua vita per apprendere le leggi del destino e del Karma e dell'Anima. Una straordinaria occasione per imparare i segreti per vivere meglio. Immagini, filmati, aneddoti per una serata speciale. Perchè il caso non esiste Il destino. Il libero arbitrio: esiste davvero? La fortuna e la sfortuna esistono? Come dormire bene e profondo. La vera funzione del karma. La legge dell’attrazione : esiste veramente? come farla funzionare? MARCO CESATI CASSIN Scrittore e ricercatore nella sfera spirituale

Serva Italia

SERVA ITALIA di e con FRANCESCO BORGONOVO e RAFFAELLA REGOLI Francesco Borgonovo è un giornalista, saggista e conduttore radiofonico italiano. Ha lavorato per Libero e Panorama, fino a diventare vicedirettore del quotidiano La Verità. Raffaella Regoli è una giornalista e autrice televisiva italiana. Ha lavorato come inviata per Rai e Mediaset, curando programmi come Mattino 5, Quinta Colonna e Fuori dal Coro.

Alda Merini

"Una donna sospesa tra il dolore e la gioia". Da un capo del telefono un professore universitario chiama Alda Merini chiedendole la cortesia di seguire un giovanotto molto talentuoso. Uno dopo l'altro si seguiranno momenti, sensazioni e stati d'animo che porteranno i due a trovarsi su quel confine spesso raccontato, in quanto realmente vissuto, dalla Merini nelle storie poetiche dei suoi giovani amanti.

Note per la ricerca

La musica incontra la solidarietà. Fondazione ARTET presenta “Note per la Ricerca”, un concerto di beneficenza pensato per sostenere concretamente la ricerca scientifica con l'obiettivo di finanziarie una borsa di studio per un giovane ricercatore impegnato nella lotta contro tumori e trombosi. Sul palco si alterneranno due band che promettono emozioni e divertimento: la RAFFA BAND, con un sentito e travolgente tributo a Raffaella Carrà che ci farà rivivere l’atmosfera indimenticabile del Festivalbar, con i grandi successi degli anni ’80. Sare speranza attraverso la ricerca.

The Watch plays Genesis

Il doppio concept album verrà riproposto integralmente e impreziosito da piccoli aneddoti narrativi che accompagneranno l'ascoltatore tra le vie di Broadway a svelare i segreti e i misteri che si celano dietro la rock opera più importante del quintetto inglese.

Rassegna dialettale

Commedia in 2 atti in italiano. Un matriomonio logoro, una suocera ingombrante, una vicina di casa con le visioni... Sono ciò che spinge Arturo ad una drastica decisione: farla finita! E d'accordo con l'amico e complice Giacomo decide di mettere in scena la sua morte. Non tutto, però, va come dovrebbe e i piani di Arturo vengono scombinati da alcuni strambi personaggi che inaspettatamente si presentano in casa sua.

Rapsodia d'amore​

Esilarante, astratto e pieno di poesia, lo spettacolo di Corinna Grandi e Sergio Sgrilli combina in modo unico comicità, musica e parola. Il risultato è una pièce a quadri, visivamente incalzante, che offre una riflessione sull'amore, quello di coppia e quello per il palco, di come la vita privata e professionale si intreccino e si condizionino, in un costante gioco di specchi tra la realtà e la finzione.

Secondo orfea

"Secondo Orfea. Quando l'amore fa miracoli" è una rappresentazione teatrale meritevole di grande attenzione. E' la storia - scritta da Margherita Antonelli e Marco Amato - di una giovane donna, vedova di un centurione romano, che vive a Gerusalemme agli esordi dell'era cristiana, a contatto con la cultura del tempo e vicina di casa di una singolare e "strana" famiglia: Giuseppe, Maria e il figlio Gesù. Uno spettacolo divertente ed emozionante anche per chi non ha fede. LO SPETTACOLO E' UNO DEI VINCITORI DEL FESTIVAL DEL TEATRO DEL SACRO 2013

Cacioppo

Una raccolta dei suoi migliori monologhi scritti in una carriera trentennale. Cacioppo in questo spettacolo si rivolge al pubblico con toni confidenziali, le sue intenzioni sono quelle di creare una atmosfera intima e priva di barriere, come se si stesse chiacchierando con degli amici al bar. Nello spettacolo si parla di usi e costumi della nostra epoca, del rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro, di storie ed episodi carpiti nei racconti degli amici al bar.

Nicolò Govoni

L'uomo che costruiva il futuro una storia straordinaria, quella di Nicolò Govoni, adolescente che a vent'anni lascia tutto e decide di dedicarsi al suo sogno: costruire un futuro migliore per le bambine e i bambini di tutto il mondo. Scuole, educazione, indipendenza e libertà. Mattone dopo mattone. Nicolò sul palco racconta un viaggio ancora in corso, una storia fatta di persone e molte sfide, di ostacoli, con l'obiettivo di raggiungere i traguardi immaginati.

Leggenda pallavolista

-

Sono signor-ina

SONO SIGNOR-INA un omaggio ad Anna Marchesini di e con Maria Carolina Nardino. Il giorno del suo compleanno, rivive il mito di Anna Marchesini grazie ad un'attrice straordinaria, Maria Carolina Nardino. Tra aneddoti, imitazioni e riproposizione dei suoi "cavalli di battaglia", Matia Carolina tributa ad Anna Marchesini un omaggio indimenticabile. Uno spettacolo struggente e divertente che è una vera e propria dichiarazione d'amore ad un'amatissima icona della nostra comicità. Ingresso unico € 15

Rassegna dialettale

Commedia dialettale in 2 atti: la vicenda si svolge in un vecchia villa signorile disabitata da qualche tempo, ma non per un gruppo di senzatetto i quali, approfittandosi della situazione, vi alloggiano. I senzatetto per non perdere l'alloggio, si improvviseranno servitori con la complicità del muratore. Il nuovo proprietario è un conte ed è fidanzato, a sua insaputa, con una ex prostituta, ...

Storie di confine

“Storie di Confine”, un emozionante incontro tra parole e musica con il celebre giornalista Toni Capuozzo e la fisarmonica di Sebastiano Zorza. Questo monologo intenso e suggestivo si propone di raccontare le storie di frontiera, memoria e attualità Toni Capuozzo è stato vicedirettore del Tg5 e conduttore della trasmissione giornalistica settimanale “Terra!”. Sebastiano Zorza: fisarmonicista. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerosi paesi in tutto il mondo.

Jim Morrison

Insieme ai Doors, Morrison ha dato vita a una delle più fantastiche storie rock, una parabola artistica durata poco più di sei anni ma che lasciato una traccia indelebile nei cuori e nelle menti degli appassionati. Tra racconti gustosi e aneddoti curiosi, arricchiti da proiezioni di immagini e filmati storici proiettati su un grande schermo, Guaitamacchi illustra alcuni momenti fondamentali della breve vita di Jim Morrison

Pantani

-

Carosello

"Caro Carosello” è un omaggio affettuoso e gioioso, tra parole, canzoni e musica dal vivo, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. Carosello fu una striscia televisiva quotidiana andata in onda ininterrottamente dal 3 febbraio del 1957 sino al 1° gennaio 1977. “E dopo Carosello tutti a nanna” era la frase che Topo Gigio diceva. Lo spettacolo fa ridere e cantare tutti: riemergono da una memoria ormai sepolta ricordi antichi che sembravano irrimediabilmente perduti e si uniscono al coro quanti, pur nati molti anni dopo, scoprono di conoscere le canzoncine a memoria.

Giordano & Paragone

Mario Giordano e Gianluigi Paragone contro il politicamente corretto e il modernamente corrotto. L’identità e gli insegnamenti dei nonni acquistano una nuova vitalità in contrasto con chi parla di fluidità sessuale, contaminazioni religiose e culturali. Denunciare chi sta spostando gli interessi verso la finanza a scapito dell’economia reale; insieme per sbugiardare chi ha snaturato la sanità “prendendosi cura” degli interessi e non dei malati; insieme per puntare l’indice contro chi ci vuole convincere che il cibo italiano valga quanto quello sintetico.

Therapy show

"FORMOSO THERAPY SHOW: quando musica e psicologia si incontrano" Un evento innovativo e coinvolgente che uniche la forza della musica con le conoscenze della psicologia e della psicoterapia. Definito dalla critica come "uno straordinario evento musicale e formativo", questo spettacolo offre al pubblico strumenti preziosi per il benessere psicologico, attraverso un'esperienza immersiva e trasformativa ...

Rassegna dialettale

La compagnia "Gruppo Caro Teatro" di Palosco presenta "MA LA SPEA...CHI ELA?" commedia dialettale brillante in 2 atti.

Moby Dick

Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. È un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Di e con Roberto Mercadini.

Gabriella Greison

DOVE TUTTO PUÒ ACCADERE Come realizzare i propri sogni con la fisica quantistica, Paul Dirac e la sua formula, la bellezza, l'arte, i Beatles e tutto il resto. Gabriella Greison è andata in Inghilterra a fare le ricerche, e lì ha ambientato il nuovo spettacolo teatrale. Londra degli anni 60 e 70, con la musica, l'arte, il cinema a far da cornice, e a far capire a chiunque che tutto può accadere.

Picchiamoci

Picchiamoci è un incontro a teatro dove verranno messe tutte le carte della violenza sul tavolo, perché cosa c’è di più violento di parole dette al posto giusto, nel modo giusto, che fanno ridere anche se non dovrebbero. Picchiamoci è un carnet di racconti dichiaratamente aggressivi che mira a trovare un punto d’incontro tra generi, creando “un ring” da incontro di pugilato che mira però ad arrivare al pareggio, ancor prima che alla parità. Di e con Arianna Porcelli Safonov.

Rassegna dialettale

La famgilia Buizza produce vino bianco di Franciacorta da più di 50 anni. Il figlio Mario decide di certificare la qualità del suo prodotto invitando per l'assaggio il somelier Rome Baroni e una esperta di vini francese per migliorarne la qualità. L'anziana madre di Mario tormenta il figlio perchè lo vorrebbe vedere sposato prima di morire. Gli eventi porteranno ad una conclusione tutta da scoprire perchè la verità può avere due facce.

Zeitgeist

Zeitgeist è una girandola di numeri comici e personaggi che si avvicendano sul palco senza soluzione di continuità a rappresentare i vari modi di far ridere. Dal cabaret al clown passando per brevi monologhi, un omaggio all’avanspettacolo e al “comico-spalla”, il meglio del duo sardo “Pino e gli Anticorpi” – al secolo Michele e Stefano Manca – i cui personaggi più famosi sono accompagnati dal musicista Carlo Pieraccini, in un caleidoscopio di umorismo surreale, una rappresentazione dell’umana follia, uno spettacolo comico sui tempi comici!

Cucinotta, Malena

Mariagrazia Cucinotta in MALENA E IL TANGO, regia di Francesco Branchetti. La protagonista, Malena diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango.

Rassegna dialettale

La compagnia LA SFONGADA di Tavernola presenta: EL VEGIASI DEI SOLFANEI: Tarzan e Jane reduci da una serata in maschera, invece di imboccare la strada di casa si ritrovano in un viottolo di campagna e sono attratti da una lucina...Trovano un anziano signore ubriaco che si fa luce con dei fiammiferi. Tarzan e Jane decidono di caricarlo in macchina e portarlo dai carabinieri ma nel percorso si fermano davanti ad una villetta....

Viva le donne

Questo spettacolo comico ha l'ardire di analizzare dai tempi più lontani ai nostri giorni il tema della donna in rapporto all'uomo. Dove nasce la misoginia? Quando? Ma soprattutto: perchè? dai filosofi greci alle pubblicità; da Adamo ed Eva alla contraccezione; dalle favole alla gravidanza, Debora scopre che il problema ... udite, udite è maschile! Chi lo avrebbe mai immaginato?! Di e con Debora Villa

Andrea Pennacchi

Alieni in Laguna è uno spettacolo teatrale che esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, evidenziando il ruolo dei cambiamenti climatici e dell'intervento umano nella loro diffusione ed esplorando un bestiario di creature invasive che popolano il nostro ecosistema: dal Granchio Blu che ha infestato le nostre lagune, al Siluro diventato endemico nel Po.

Gli autogol

Il trio comico sportivo fa il suo esordio sul palcoscenico con Calcio Spettacolo, spettacolo tutto da ridere. Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A.

Onorevole, poeta e signora

L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA di Aldo Benedetti con Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone. Una commedia esilarante Un onorevole, Leone, è molto attratto da Paola, un’elegante e scaltra giornalista. Una fitta trama di allusioni, riferimenti scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti. Un balletto esilarante tra i personaggi.

Professor X

DONNE CHE VOGLIONO LA LUNA Guendalina Middei, insegnante, scrittrice e divulgatrice, autrice ci guida in un viaggio tutto al femminile alla scoperta di quelle donne straordinarie che con, le loro vite, hanno cambiato la storia. Chi meglio di Grazia Deledda, nata in un’epoca in cui nascere femmina era una disgrazia, che scriveva di donne che lottano e non si arrendono, che inseguono la luna e con la luna ci parlano davvero, può parlarci della forza, del coraggio, e della tenacia dell’essere donna?

Rassegna dialettale

L'Associazione AMICI DEL TEATRO di Treviglio presenta: "Quando l'amùr a l'ghè"...Pina, vedova recentemente risposata, dirige con piglio marziale l'azienda di famiglia, in cui si trovano a bighellonare il nuovo marito e l'amico perditempo. In attesa dell'apertura del testamento del defunto, si intrecciano storie d'amore, cartomanzia e pettegolezzi, in un turbine di personaggi spassosissimi.

Ipantellas

Daniel Marangiolo e Jacopo Malnati in arte IPANTELLAS decidono di lanciarsi in una nuova avventura: il teatro. Così, dopo mesi e mesi di studio e ricerca, nasce “VIAGGI NEL TEMPO NELLA VITA REALE”. Daniel e Jacopo si trovano a vagare in un multiverso, per mezzo di uno strano oggetto arrivato dallo spazio, questo li metterà a confronto con alcuni personaggi che hanno fatto la Storia, quella con la S maiuscola.

Carofiglio

GIANRICO CAROFIGLIO con il suo nuovo show ELOGIO DELL'IGNORANZA E DELL'ERRORE. Biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio cosí. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell'ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto.

feste di compleanno

Vuoi festeggiare una festa di compleanno?
Il Cineteatro Gavazzeni mette a disposizione i suoi spazi e i suoi servizi per offrire a te e ai bambini una festa di compleanno in un ambiente sicuro, con tanti servizi (tra cui bar)

noleggio spazi

Hai bisogno di uno spazio per esibizioni, spettacoli, dibattiti, forum, rappresentazioni teatrali, concerti e simili?
Cineteatro Gavazzeni & Teatro Tenda offrono a te e il tuo gruppo spazi climatizzati, servizi (tra cui bar), addetti sempre presenti e logistica personalizzata.

ESTATE 2025

Proiezioni cinematografiche, eventi, spettacoli si terranno tutti al Cineteatro Gavazzeni (Seriate – BG)